Il Peperone Cornetto è il tradizionale Peperone Siciliano. Prodotto in serra, tunnel e pieno campo, il Peperone Cornetto è disponibile da Aprile ad Agosto.
La Melanzana Viola presenta una forma abbastanza rotonda con polpa tenera e compatta. Dal Sapore decisamente più dolce della sorella "Melanzana Nera" non necessita di essere immersa in acqua, sale e bicarbonato prima del suo impiego in cucina.
La Melanzana Nera presenta una forma ovale e un colore Nero Brillante! Il Sapore presenta tonalità amare ed è per questo motivo che necessita un passaggio in acqua, sale e bicarbonato prima del suo impiego in cucina. La Melanzana Nera è la classica Melanzana delle ricette Siciliane in cui essa...
Ingrediente Principe per zuppe e minestroni, la zucchina può essere impiegata in cucina in mille modi. Infatti le Zucchine possono essere utilizzate, oltre che per ottimi primi piatti, anche come ingrediente per preparare la pizza alla vegetariana oppure ancora per portare in tavola una frittata...
La Zucca, dolcissima e gustosa, è un alimento amico delle diete povere di calorie adatta persino ai diabetici per la scarsità in termini glucidici. In Cucina la zucca può essere impiegata per numerosissime ricette. Basti pensare al riso di zucca e pancetta oppure alla purea di zucca con patate....
I Fichi D'India sono il simbolo dell'Estate Siciliana e, insieme a tanti altri frutti fanno parte della Dieta Mediterranea tanto ambita dai Più. I Fichi D'India sono ricchi di vitamine, in particolar modo di vitamina C, e presentano un alto contenuto minerale, soprattutto calcio e fosforo. La...
Fresca e dolcissima, la Mini Anguria è un frutto che raggiunge il peso di 2/3 kg. A Pachino viene coltivato da febbraio a giugno ma raggiunge la sua Maturazione da Aprile a Giugno. E' un'eccellenza Pachinese! :)
Signore e Signori, questo è il Melone Siciliano! Conosciuto più comunemente con il nome "Paceco", il Cartucciaro è il melone autoctono della Sicilia. Infatti le sue origini siciliane si si perdono nell'era dei tempi... Polpa Dolcissima e colore Giallo intenso, queste sono le caratteristiche...
Il Catalupo è un Melone con polpa molto zuccherina ma di colore arancione/salmone. La sua stagionalità è sempre estiva e la coltivazione nelle zone della Sicilia sud Orientale va da maggio a luglio. A Pachino viene chiamato: "U Miluni Ri Ciauru" :)
Le varietà di Pere più diffuse in Sicilia sono: la Coscia, la Spadona estiva, la Citron des Carmes, la Gallo, la Gentile e la Iazzolo. La pera Gentile è chiamata anche "Pere di San Giovanni" in quanto la loro maturazione avviene a fine giugno. Intorno al 24 Giugno, appunto per San Giovanni.
Ingrediente dai mille usi in Cucina, il Carciofo è l'ortaggio protettore indiscusso del fegato. Aiuta ad eliminare le tossine e favorisce la diuresi. Disponibilità: da Marzo a Giugno.
Il melograno è un frutto tipico delle Campagne Siciliane ricco di vitamina C e fenoli dalla forte azione antiossidante. Disponibilità: ottobre, novembre e dicembre.