
Parmigiana Di Fede
Parmigiana alla Di Fede
La tradizione siciliana vuole che per cucinare la parmigiana, le melanzane devono essere fritte. In ogni territorio, poi, c’è chi la fa aggiungendo alla salsa e al caciocavallo grattugiato anche la mortadella e la mozzarella e chi, invece, usa aggiungere l’uovo sodo, la mozzarella e il prosciutto.
Quindi posto che vai in Sicilia, tradizione che trovi.
Nella mia famiglia, abbiamo sempre fatto la parmigiana usando solamente la salsa di pomodoro rigorosamente della nonna, il caciocavallo grattugiato, basilico a fiumi e, udite udite, le melanzane al forno.
Ecco a voi la ricetta della parmigiana alla Di Fede per 6 persone.
Ingredienti:
- 8 melanzane da circa 350g cadauna.
- Salsa di pomodoro costoluto “Di Fede” q.b.
- 30g di basilico (solitamente una busta). In siciliano si dice da “spiricuddari” ossia da togliere e usare solo le foglie più tenere.
- Caciocavallo grattugiato q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Procedimento:
- Affettare le melanzane dello spessore circa di un dito (vedi foto 1). Non usare la prima fetta che è solo buccia.
- Disporre le fette di melanzana sulle teglie mettendo un filo d’olio sia sotto che sopra le melanzane e un pizzico di sale q.b. solo sulla parte superiore. (vedi foto 2). Infornare e grigliare per 15 minuti circa a 220° ottenendo una doratura media (vedi foto3).
- Fare raffreddare e iniziare ad assemblare la parmigiana. Prendere una teglia di vetro (vedi foto) 30Lx22Px5H. Disporre sul fondo della teglia la salsa di pomodoro costoluto “Di Fede” come base.
- Disporre il primo strato di fette di melanzane dorate e su questo strato disporre nuovamente la salsa di costoluto “Di Fede” cacio cavallo grattugiato e basilico fresco (come da foto 4). Ripetere l’operazione fino ad arrivare vicino al bordo della teglia distanziandoci da questo bordo per circa 1,5 cm. Continuare a disporre le fette di melanzane dorate, la salsa, il cacio cavallo grattugiato e il basilico in modo da fare una piramide. Quindi distanziandoci pian piano dal bordo laterale creando una piccola piramide.
- Sull’ultimissimo strato della piramide mettere solo salsa e cacio cavallo grattugiato senza basilico in quanto in cottura finale le foglie di basilico si potrebbero bruciare.
- Conclusa la fase di assemblaggio (vedi foto 5), infornare la parmigiana a mezzo forno ad una temperatura di 180° per 20 minuti circa in modo da far dorare la parte superiore della parmigiana. (vedi foto 6)
- Fare raffreddare per mezzora circa e tagliare la parmigiana in 6 porzioni equivalenti.
Ora siete pronti per “arricriarvi a vita”, ossia per essere felici!!
Un caro saluto da Gianfranco
Tutti i commenti